#322 – Dispensazioni – 2 Timoteo 2:15

La parola greca usata per il termine ‘dispensazione’ significa letteralmente ‘gestione di una casa’ o ‘economia’. Nella Bibbia, il suo senso è: la maniera in cui Dio si rapporta all’uomo in modi diversi nelle differenti epoche storiche. Nel giardino di Eden Dio ha interagito con l’essere umano in uno stato di innocenza (Genesi 2:25). Adamo ed Eva erano tenuti a obbedire ad un solo ordine, essendoci una pena in caso di inadempienza. E hanno fallito giacché hanno dubitato di Dio, dando credito a Satana.

In seguito alla sua caduta, l’uomo smette di essere innocente, diventando responsabile. Pertanto, Dio comincia a trattarlo in base alla sua conoscenza del bene e del male, che aveva appunto iniziato ad avere, nonostante fosse incapace di evitare il male e non avesse il potere di fare il bene. Proprio come era successo alla dispensazione dell’innocenza, la dispensazione della coscienza ugualmente cadrà in rovina. La degradazione delle sue creature arriva a un punto tale che Dio dovrà distruggere il mondo con un diluvio (Genesi 7:7).

L’unica famiglia salvata è stata quella di Noè, che inaugura la dispensazione del governo, essendo lui la prima persona ad essere investita da Dio dell’autorità di giudicare i suoi simili e di applicare la pena di morte quando necessario. Ma anche tale dispensazione va in rovina. La torre che gli uomini costruiscono a Babele attira il giudizio di Dio, il quale confonde la loro lingua e li disperde (Genesi 11:8).

Poi è venuta la dispensazione della promessa, nel momento in cui Dio comanda ad Abramo di lasciare il paese dei caldei e di recarsi in una terra che gli sarebbe stata data in eredità. Per fede soltanto, Abramo parte, però senza sapere quale sarebbe stato il suo destino (Ebrei 11:8). E allo stesso modo delle altre, pure questa dispensazione della promessa finisce in rovina, essendo i suoi discendenti ridotti alla schiavitù in Egitto.

Dopo essere stati liberati dalla schiavitù, gli israeliti ricevono la dispensazione della Legge, che si basava su causa ed effetto: fai questo e vivrai; fai quest’altro e morirai; obbedisci e sarai benedetto; disobbedisci e sarai maledetto (Deuteronomio 30:19). Ancora una volta l’uomo fallisce, principiando allora Dio la dispensazione della grazia (Efesini 3:2), quando ci invia suo Figlio. Con la venuta di Gesù, “Dio ha riconciliato il mondo con sé in Cristo, non imputando agli uomini i loro falli” (2 Corinzi 5:19).

La storia dell’uomo sulla terra termina con la dispensazione del Regno di Cristo durante il millennio. È anche chiamata la “dispensazione della pienezza dei tempi” (Efesini 1:10). Se i profeti dell’Antico Testamento avessero considerato tutta la storia dell’umanità pari ad una linea orizzontale su un foglio di carta, non avrebbero comunque visto una parte che era loro nascosta. Sarebbe come se il foglio fosse stato piegato giustamente nella dispensazione della grazia di Dio. E quanto è rimasto occulto ai profeti dell’Antico Testamento, sarà ciò che scopriremo nei prossimi 3 minuti.

Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

Popular Posts