Nella lettera ai Galati, Paolo scrive che “quando è venuto il compimento del tempo, Dio ha mandato suo Figlio, nato da donna, sottoposto alla legge, perché riscattasse quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione.” (Galati 4:4-5). Nell’annunciare la nascita di Gesù ai pastori, l’angelo proclama che la buona novella era “per tutto il popolo” (Luca 2:10), cioè il popolo d’Israele, e non “per tutte le genti”.
Il Vangelo di Giovanni ci dice che Gesù “è venuto in casa sua” (il popolo d’Israele), ma quando “i suoi non lo hanno ricevuto”, Dio estese la portata della sua grazia, e “a tutti coloro che lo hanno ricevuto, egli ha dato l'autorità di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome” (Giovanni 1:11-12). Ecco perché vediamo Maria e Giuseppe adempiere i precetti della Legge: circoncidono Gesù l’ottavo giorno ed eseguono il rito della purificazione di Maria quaranta giorni dopo il parto. L’offerta di purificazione fatta rivelerà la loro povertà; infatti, la coppia offre solo due giovani colombi, e non un agnello di un anno, che sarebbe stata l’offerta richiesta dalla Legge per chi avesse avuto risorse.
Seguendo ancora il rituale ebraico, Maria e Giuseppe presentano il bambino al tempio di Gerusalemme, ignari del fatto che erano attesi lì. Simeone, uno dei pochi che aspettavano la venuta del Messia, era stato avvisato dallo Spirito Santo che “non sarebbe morto prima di aver visto il Cristo del Signore” (Luca 2:25-26). E lo stesso Spirito lo spinge ad andare al tempio proprio nell’ora in cui Maria e Giuseppe sarebbero arrivati con il bambino. Così, prendendo il bambino tra le sue braccia, Simeone profetizza:
“Ora, Signore, lascia che il tuo servo muoia in pace secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza che tu hai preparato davanti a tutti i popoli; luce per illuminare le genti”, cioè, descrive il tempo presente, nel quale Gesù dona la salvezza a tutti coloro che credono, portandoli con sé quando verrà a rapire la sua chiesa. Poi Simeone prosegue: “e gloria del tuo popolo Israele”, riferendosi qui al ritorno di Gesù per liberare il popolo d’Israele e regnare su di esso (Luca 2:27-32).
La venuta di Cristo avviene per fasi: prima, Gesù “venne fra la sua gente”, però non l’hanno accolto. Allora, Dio raduna un popolo composto da ebrei e gentili, che chiama chiesa, il cui periodo potrebbe concludersi in qualsiasi momento con il ritorno segreto di Gesù nel rapimento. Da quel punto in poi, Dio tornerà ad occuparsi del popolo d’Israele oramai in grande tribolazione, per salvare un residuo e per compiere tutte le promesse che gli aveva fatto nell’Antico Testamento, introducendolo nel suo regno di mille anni di giustizia e di pace sulla terra, mentre la chiesa sarà già in cielo.
Nei prossimi 3 minuti Maria scoprirà che una spada le trafiggerà l’anima.
Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)