Giuseppe e Maria rimangono perplessi quando incontrano Gesù, appena dodicenne, che conversa con i maestri della religione giudaica nel tempio di Gerusalemme. E sua madre lo rimprovera: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo!” (Luca 2:48). La risposta del Signore è piena di significato:
“Perché mi cercavate? Non sapevate che io dovevo trovarmi nella casa del Padre mio?”. In altre versioni, leggiamo: “Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Luca 2:49). Queste parole assumono un significato ancora maggiore quando si è consapevoli che mai nessun giudeo oserebbe chiamare Dio ‘Padre’.
Questi versetti sfatano le teorie che parlano di Gesù come se fosse soltanto una persona qualsiasi, il quale dai dodici ai trent’anni sarebbe vissuto tra gli esseni, o addirittura che si fosse recato in India per imparare tutto ciò che sapeva! Qui lo vediamo a dodici anni, non solo mentre stupisce i sapienti d’Israele con le sue risposte e con la sua comprensione delle Scritture, ma anche conscio di essere il Figlio di Dio venuto al mondo per prendersi cura degli interessi del Padre.
Quando osserviamo che Giuseppe e Maria “non compresero le parole che aveva detto loro” (Luca 2:50), ci accorgiamo che finora non sapevano chi fosse veramente Gesù e quale posto avrebbe avuto nel futuro di Israele. Qua Maria può essere vista come una figura del popolo di Israele nella sua incredulità. Proprio come in seguito sarebbe accaduto pure ai sacerdoti e ai farisei, lei rifiuta l’idea che il tempio sia il luogo in cui Gesù dovrebbe trovarsi. Tale incredulità degli ebrei, in qualità di nazione, li avrebbe portati a non riconoscere il loro Re e Messia, e a non dargli nemmeno il posto che gli spettava di diritto.
Da qualche parte, lì vicino, una donna verrà colta da uno spirito di infermità, che la lascerà curva e malata per ben diciotto anni. E Gesù, per diciotto anni, appunto, scomparirà dalle pagine di questo Vangelo, per poi tornarci trentenne, guarendo questa stessa donna nel capitolo 13 di Luca. La donna e la sua malattia sono un’immagine della condizione di Israele, nel tempo presente, del suo rifiuto del Messia. Paolo ce lo rivela nel capitolo 11 della sua lettera ai Romani, discorrendo sugli ebrei:
“Dio ha dato loro uno spirito di torpore, occhi per non vedere e orecchie per non udire, fino a questo giorno… Siano gli occhi loro oscurati perché non vedano e rendi curva la loro schiena per sempre.” (Romani 11:8-10). Tuttavia, Israele sarà guarito solamente in futuro, quando Cristo ritornerà, essendo accolto da un residuo debole e disprezzato, simile a quello formatosi da Simeone e Anna.
Nei prossimi 3 minuti, una voce griderà nel deserto.
Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)