#271 - Affinché siano tutti uno - Giovanni 17:20-26

Quando all’improvviso entri in una stanza e scopri che qualcuno sta parlando male di te, il sentimento è di tristezza e indignazione. Ma cosa succederebbe, invece, se tale persona stesse dicendo bene di te? O addirittura ancor di più: se stesse intercedendo per te, volendo il meglio per te? È ciò che troviamo in questi versetti. Qui si entrerà nell’intimità di una conversazione tra il Padre e il Figlio, avente come soggetto coloro che in futuro avrebbero creduto in Gesù. Duemila anni fa, infatti, il Signore già intercedeva per me presso il Padre. E guarda cosa gli dice:


Or io non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me per mezzo della loro [degli apostoli] parola, affinché siano tutti uno, come tu, o Padre, sei in me e io in te; siano anch'essi uno in noi, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. E io ho dato loro la gloria che tu hai dato a me, affinché siano uno, come noi siamo uno. Io sono in loro e tu in me, affinché siano perfetti nell'unità, e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato e li hai amati, come hai amato me. (Giovanni 17:20-23).


La stessa unità, che esiste fra il Padre e il Figlio, deve esserci tra quelli che sono stati salvati da lui: tutti hanno uno stesso e unico Salvatore. Al di là di questo aspetto dell’unità, così come Cristo manifestava Dio nel mondo, il cristiano dovrà essere l’espressione di Cristo nel suo carattere e comportamento. Nel libro degli Atti, capitolo 4, quando gli apostoli sono stati interrogati dalle autorità e dal sommo sacerdote, questi “si meravigliavano e riconoscevano che erano stati con Gesù. (Atti 4:13). La testimonianza dei discepoli era coerente con quella di Gesù, poiché c’era una convergenza di tratti e propositi che il mondo poteva percepire.


Gesù, però, va oltre nella sua preghiera: “Padre, io voglio che dove sono io, siano con me anche coloro che tu mi hai dato, affinché vedano la mia gloria che tu mi hai dato, perché tu mi hai amato prima della fondazione del mondo. (Giovanni 17:24). Ricordati che qua ne parla come se avesse già compiuto l’opera della redenzione, morendo, essendo risuscitato e poi sedendosi “alla destra della Maestà nell'alto dei cieli” (Ebrei 1:3). Ed è in questo luogo d’indescrivibile gloria che Gesù ci vuole, al fine di contemplare la sua gloria.


Inoltre, ci fa guardare al futuro eterno e, contemporaneamente, al passato eterno. Quando afferma: “Dove sono io, siano con me…”, sta parlando dell’immutabilità della sua gloria eterna; dopo ci aggiunge: “Perché tu mi hai amato prima della fondazione del mondo (Giovanni 17:24), cioè nell’eternità, prima di tutti i secoli. Fra l’uno e l’altro c’è il tempo, questa cosa lineare che Dio ha creato insieme alla materia che conosciamo, il quale cesserà di esistere quando raggiungeremo lo stato eterno.


Nella cristianità, diventata gran rovina anche a causa delle migliaia di denominazioni religiose che negano appunto il principio dell’unità, si riesce ancora a trovare unità in quello che identifica ogni cristiano: il nome di Gesù. Come mai alcuni danno così poco valore a questo prezioso nome fino al punto di voler essere identificati con nomi di religioni create dagli uomini?


Nei prossimi 3 minuti Gesù ripercorrerà lo stesso cammino intrapreso dal re Davide mille anni prima.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#270 – Nessuno di loro è perito - Giovanni 17:10-19

Gesù glorifica il Padre salvando i peccatori, ed è glorificato da ognuno che salva. Lui stesso lo afferma: “Io sono glorificato in loro (Giovanni 17:10). Inoltre, in questo mondo, Gesù non è glorificato soltanto attraverso i suoi, ma anche dalla cura che ha di loro, affinché nessuno vada perso. Tanto il ricevere la salvezza, quanto il mantenerla, non provengono da noi, però da Dio. Altrimenti sarebbe l’uomo ad essere glorificato dalla sua salvezza e dalla sua perseveranza nel conservarsi salvato.


Nel tempo in cui era qui, il Signore proteggeva i suoi discepoli; infatti, nessuno di loro è perito tranne Giuda, il quale era destinato alla perdizione. Ed ora chiederà al Padre di custodire tutti coloro che sono suoi; questa stessa intercessione Gesù continuerà a farla in cielo per ciascuna anima da lui salvata. Se credi veramente in Cristo, sappi che niente e nessuno può toglierti dalle mani del Padre.


Sì, Gesù salvaguardava i suoi discepoli mentre era con loro, e ancora di più dopo la formazione della chiesa nel giorno di Pentecoste (Atti 2). Da quel giorno in poi ogni persona che crede in Gesù è sigillata con lo Spirito Santo, la sua garanzia affinché non perisca in eterno. Guarda cosa ci mostrano questi versetti tratti dalle lettere di Paolo agli Efesini e ai Corinzi:


Or colui che ci conferma assieme a voi in Cristo e ci ha unti è Dio, il quale ci ha anche sigillati e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori… In lui anche voi, dopo aver udita la parola della verità, l'evangelo della vostra salvezza, e aver creduto, siete stati sigillati con lo Spirito Santo della promessa; il quale è la garanzia della nostra eredità, in vista della piena redenzione dell'acquistata proprietà a lode della sua gloria… Or colui che ci ha formati proprio per questo è Dio, il quale ci ha anche dato la caparra dello Spirito… lo Spirito Santo di Dio, col quale siete stati sigillati per il giorno della redenzione. (2 Corinzi 1:21-22; Efesini 1:13-14; 2 Corinzi 5:5; Efesini 4:30).


Anticamente i re convalidavano un documento apponendovi sopra il loro sigillo, il marchio del loro anello premuto su una goccia di cera fusa, o solo con l’inchiostro, come se fosse un timbro. Il sigillo era la garanzia di proprietà. Così fa Dio quando sigilla con lo Spirito Santo tutti coloro che sono salvati da Gesù, come a dire: “Questa è mia proprietà, nessuno può togliermela dalle mani.”. Il credente che ritiene di poter perdere la sua salvezza o lo Spirito Santo con cui è stato suggellato come garanzia, in realtà non ha la minima idea di chi sia Dio e di quanto lui sia pieno di zelo per quello che è suo.


Ma che pensare di quelli che un giorno sembravano si fossero davvero convertiti e poi sono tornati ad essere ciò che erano o pure peggio? Beh, forse non sono mai nati di nuovo, non hanno mai creduto in Gesù, ma hanno semplicemente adottato una religione cristiana, imparando a fingere. L’apostolo Giovanni ci parla di tale tipo di persona nella sua prima lettera: “Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri perché, se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma ciò è accaduto perché fosse palesato che non tutti sono dei nostri. (1 Giovanni 2:19).


Nei prossimi 3 minuti Gesù ci rivelerà cosa desidera per quelli che, nelle future generazioni, crederebbero in lui, cioè tu ed io.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#269 - Un mondo migliore? - Giovanni 17:6-9

L’affermazione che Gesù fa nel versetto 9 potrebbe forse sorprendere alcuni: “Non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. (Giovanni 17:9). Cioè? Come mai esclude il mondo dalla sua intercessione, quando è proprio esso ad avere tanto bisogno di progresso, unione e armonia tra i popoli?! Certamente ti sarà già capitato di sentire il Papa, il Dalai Lama o qualsiasi altro leader religioso predicando la pace mondiale e lo sviluppo della società. Eppure, il Signore non l’ha mai fatto.


Sulla croce ha persino interceduto per i suoi carnefici dicendo: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno” (Luca 23:34), tuttavia in nessun momento ha provato a cambiare il sistema dell’epoca, a incrementare l’economia o a combattere per leggi più giuste. E la ragione è semplice: Dio ha desistito dal migliorare il mondo che ha rifiutato suo Figlio. Invece, tuttora, quello che fa è “lavorare” per riscattare dal mondo un popolo per sé stesso (Giovanni 5:17). Sì, essi sono coloro che credono in lui come l’unico Dio vero e in Gesù Cristo, il Figlio di Dio che è venuto a morire al fine di salvarci.


Se tu fossi il capitano del Titanic, dopo aver colpito l’iceberg, cosa avresti chiesto ai passeggeri? Di prendere dei pennelli e della vernice affinché dipingessero la nave di un colore più vivace? No! Diresti loro di andarsene poiché la nave era condannata. Così ha scritto l’apostolo Pietro nella sua seconda epistola: “Ora, i cieli e la terra attuali sono conservati dalla medesima parola, riservati al fuoco per il giorno del giudizio e della rovina degli empi… i cieli con fragore passeranno, gli elementi consumati dal calore si dissolveranno e la terra con quanto c'è in essa sarà distrutta. (2 Pietro 3:7-10).


Quando credi nella Parola di Dio, ha tanto senso cercare di perfezionare il mondo quanto di pitturare con colori più allegri il nero carbone che hai appena comprato per il tuo barbecue. Il suo destino sarà il fuoco, nonostante ogni tuo inutile sforzo per ravvivarlo. Ed è per questo che, nel capitolo 17 di Giovanni, Gesù non prega per il mondo ma per quanti il Padre gli ha dato dal mondo, eletti ancora prima della creazione (Efesini 1:4). Queste, appunto, sono le persone che credono nella Parola di Dio e sono state salvate mediante la fede nel Salvatore. Il vangelo non è una missione per il miglioramento del pianeta; il vangelo è una missione di riscatto.


Molti cristiani non capiscono la loro vocazione, ritenendo di dover immischiarsi nella politica e nei sistemi esistenti come se fossero cittadini della terra. No, non lo sono, e ce lo dimostra un passaggio della lettera di Paolo ai Filippesi: “La nostra cittadinanza infatti è nei cieli, da dove aspettiamo pure il Salvatore, il Signor Gesù Cristo (Filippesi 3:20). Se io andassi in Nepal, ad esempio, potrei anche aiutare i bisognosi, sfamandoli e vestendoli, però non spetta a me occuparmi della politica di quel Paese. Lì sarei uno straniero, così come il cristiano è uno straniero in questo mondo. E non sono io a dirlo, è Gesù, che addirittura lo ripete ben due volte in questo capitolo: “Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. (Giovanni 17:14, 16).


Non tutti i passeggeri del Titanic, i quali hanno avuto accesso alle scialuppe di salvataggio, sopravvissero. E tutti quelli che il Padre ha dato a Gesù, saranno eternamente al sicuro? La risposta è nei prossimi 3 minuti.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#268 - Per la gloria di Dio - Giovanni 17:1-5

Nel capitolo 7 del suo vangelo, Giovanni dice che “cercavano di prenderlo, ma nessuno gli mise le mani addosso, perché la sua ora non era ancora venuta. (Giovanni 7:30). Poi, nel capitolo 8, scrive ancora che “nessuno lo arrestò, perché l'ora sua non era ancora venuta. (Giovanni 8:20). Adesso però, nel capitolo 17, Gesù dichiara: “Padre, l'ora è venuta (Giovanni 17:1). La sua morte non è stata un imprevisto: la sua vita non era in balia degli uomini. Dio aveva il controllo di tutto, tuttavia gli uomini sarebbero stati comunque ritenuti responsabili di consegnarlo a morte.


Prima Gesù chiede al Padre di glorificarlo. Sta parlando della propria risurrezione, che sarebbe stata, infatti, il riconoscimento da parte del Padre che il Figlio avesse pienamente compiuto la missione per la quale era stato designato. Nella prima lettera a Timoteo 3:16 troverai l’intero “script” di tale missione: “Dio è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato tra i gentili, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria.. Risuscitando Gesù e ricevendolo in gloria, il Padre lo glorifica.


Anche Gesù, a sua volta, avrebbe glorificato il Padre. Ma come? Lui stesso ce lo svela qui nella sua preghiera al Padre: “Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni carne, affinché egli dia vita eterna a tutti coloro che tu gli hai dato. (Giovanni 17:2). Sì, Gesù glorifica il Padre salvando o peccatori. Dio è grandemente glorificato nel fatto che le sue creature cadute e perdute siano trasformate in adoratori che lo adoreranno “in spirito e verità” (Giovanni 4:23). Ed è per questa ragione che Dio ci ha creati.


Nota che è Gesù colui che dà la vita eterna, non essendo noi ad ottenerla con i nostri sforzi. Osserva inoltre che concede la vita a coloro che il Padre gli ha dato a tale scopo. E quando mai è successo? Quando Dio “in lui [in Gesù] ci ha eletti prima della fondazione del mondo, affinché fossimo santi e irreprensibili davanti a lui nell'amore, avendoci predestinati ad essere adottati come suoi figli per mezzo di Gesù Cristo secondo il beneplacito della sua volontà, a lode della gloria della sua grazia, mediante la quale egli ci ha grandemente favoriti nell'amato suo Figlio, in cui abbiamo la redenzione per mezzo del suo sangue, il perdono dei peccati secondo le ricchezze della sua grazia (Efesini 1:4-7).


Eh già, scelti e predestinati prima della creazione del mondo, per essere adottati come figli, fatti santi e irreprensibili! E tutto ciò Dio, per noi, l’ha fatto gratuitamente, ma a un prezzo enorme pagato da Gesù sulla croce. Alla fine, è proprio questa grazia gloriosa che sarà degna di lode, e non le nostre misere realizzazioni umane. Ora ti rendi conto di quanto sia ingenua e meschina l’idea che potremmo essere salvati dalle nostre buone opere? Se così fosse, la gloria sarebbe nostra, non di Dio!


In più, il Signore ci rivela di quale vita eterna sta parlando: “Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo. (Giovanni 17:3). Considera che qua Gesù afferma chiaramente che è il Cristo, il Messia inviato a Israele. Quindi, i giudei non avrebbero mai potuto sostenere di non sapere con chi avessero a che fare. Nei prossimi 3 minuti Gesù ci spiega che non prega per il mondo, per il suo progresso o benessere.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#267 - Ce l’hai un avvocato? - Giovanni 17:1

Se hai già creduto in Gesù come tuo Salvatore, cioè se hai già ricevuto da Dio il perdono dei tuoi peccati, riconoscendo che Gesù ti ha sostituito nel giudizio, proprio adesso ci sono due in cielo che discorrono continuamente di te. Sì, sono instancabili nel compito di commentare con Dio tutto ciò che ti riguarda. Ed essi sono Gesù e Satana.


Se finora non ti sei convertito a Cristo, non devi preoccuparti di Satana, poiché lui non sprecherà fiato per sparlare di qualcuno che ha ancora tra le sue grinfie. Però in tale caso, in aggiunta, non avrai un avvocato, ossia Gesù, intercedendo per te presso il Padre. In cielo il Signore parla bene di coloro che ha salvato. Satana invece ne parla male.


In Apocalisse 12:10 Satana è chiamato “l'accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giorno e notte.”. Infatti, nei primi capitoli del libro di Giobbe, il diavolo appare in cielo accusandolo. Ed è stato anche nei luoghi celesti che il diavolo ha conteso e disputato con l’arcangelo Michele per scoprire dove Dio aveva nascosto il corpo di Mosè (Giuda 1:9). Forse Satana avrebbe voluto trasformare le ossa del patriarca d’Israele in oggetti d’idolatria, e pure la sua tomba in un luogo di pellegrinaggi. Di solito al diavolo piace intrattenere le persone religiose con qualsiasi cosa, tranne che con Gesù stesso.


Ma mentre Satana incolpa i salvati davanti a Dio, Gesù al contrario intercede per loro. La preghiera che fa nel capitolo 17 del Vangelo di Giovanni è un prototipo dell’intercessione che sta compiendo in questo esatto momento “alla destra di Dio” (1 Pietro 3:22). Potrai senz’altro notare che non proferisce nessuna parola contro i suoi discepoli. E oggi, in ugual modo, parla altrettanto bene di me al Padre, senza menzionare i miei errori e le mie cadute. Come succede in questo capitolo, in cielo Cristo non intercede affinché io riceva onori mondani o beni materiali, ma supplica che io sia tenuto separato dal mondo. La prosperità che vuole per me è quella spirituale, l’unica che dura un’eternità.


In questo passaggio del vangelo il Signore inizia la sua intercessione mentre è ancora nel mondo, indicando loro che era giunta la sua ora di morire, ma pensando immediatamente ai discepoli. Anche di fronte alla prospettiva di una morte orribile e del giudizio di Dio che cadrebbe su di sé, Gesù si occupa dei suoi. Questo è l’amore vero, che non cerca i propri interessi, però quelli della persona amata.


Così, prega il Padre di glorificarlo nella morte, che include l’essere risuscitato e seduto “alla destra del trono della Maestà nei cieli” (Ebrei 8:1). Nessuno potrebbe togliergli la vita; lui l’avrebbe data spontaneamente, e sebbene avesse il potere di riaverla, non lo avrebbe usato: avrebbe lasciato tutto alla discrezione del Padre. In Giovanni 10:18, riguardo alla sua vita, Gesù afferma: “Nessuno me la toglie, ma la depongo da me stesso; io ho il potere di deporla e il potere di prenderla di nuovo; questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio.”.


Dopo aver pregato il Padre di glorificarlo, Gesù gli chiede di avere anche a lui l’opportunità di glorificare il Padre tramite la sua morte e risurrezione. E come sarebbe possibile farlo? Guarda nei prossimi 3 minuti.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#266 - Amore o giudizio? - Giovanni 16:33

Negli ultimi 3 minuti Gesù ha affermato che i suoi discepoli lo avrebbero lasciato al momento della sua morte, però il Padre sarebbe stato con lui. Inoltre abbiamo pure visto che sarebbe stato abbandonato da Dio. Due verità apparentemente contraddittorie ci rivelano che “Dio è amore” (1 Giovanni 4:8), ma che “è anche un fuoco consumante” (Ebrei 12:29). Amore o giudizio: cosa vuoi tu?


Non siamo nati in questo mondo come Gesù è nato. Siamo stati generati “da volontà di carne” (Giovanni 1:13), portando in noi il peccato di Adamo, il primo uomo della vecchia creazione. E no, non nasciamo con il diritto di chiamare Dio Padre. Comunque lui non ci abbandona mai, anzi si aspetta che crediamo in Gesù, l’ultimo Adamo, il quale è anche il secondo uomo e le primizie della nuova creazione.


Gesù, a sua volta, è uscito dal Padre ed è entrato nel mondo in forma umana per generazione divina. È stato concepito dallo Spirito di Dio nel grembo della vergine Maria. Il Signore, diversamente da noi, è venuto senza peccato, cioè senza il principio attivo che ci porta a peccare. Essendo Dio e senza peccato, Gesù era incapace di peccare. Ed era l’unico che poteva chiamare Dio Padre.


Da un lato abbiamo l’uomo, peccatore e destinato al giudizio eterno quando incontrerà un Dio santo. Dall’altro abbiamo Gesù, Dio e Uomo perfetto, il Figlio eterno che ha lasciato il Padre per compiere una missione: prendere il posto del peccatore e ricevere su di sé la colpa dei nostri peccati, e il terribile giudizio di Dio. Nel Salmo 37:25 leggiamo: “Non ho mai visto il giusto abbandonato. Malgrado ciò, sulla croce Dio l’ha abbandonato per poter accogliere i peccatori, i cui peccati sono stati giudicati e condannati lì, in Gesù.


Ti rendi conto dell’importanza di quanto ha fatto? Sulla croce Gesù è stato fatto peccato, essendo abbandonato da Dio. Pensa un po’ a un tale amore, assumendo la colpa dei peccati che non ha commesso, per ricevere il castigo che non ha mai meritato! Tuttavia è andato fino alla fine, e Dio, soddisfatto del suo sacrificio, l’ha risuscitato dai morti. Ora vive per sempre in cielo, in un corpo umano, il primo uomo che ci sia mai entrato così, le primizie della nuova creazione.


Dio è un giudice santo, giusto e terribile nel giudicare. D’altra parte, il Padre è amorevole, pieno di grazia e voglia di salvare. Pertanto, coloro che ancora non hanno il perdono dei peccati mediante la fede in Gesù, Dio si presenterà loro come un giudice. Ma “a tutti coloro che lo hanno ricevuto, egli ha dato l'autorità di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome” (Giovanni 1:12), perciò non verranno più in giudizio. E tu, in quale situazione ti trovi?


Gesù conclude il capitolo dicendogli: “Vi ho detto queste cose, affinché abbiate pace in me; nel mondo avrete tribolazione, ma fatevi coraggio, io ho vinto il mondo. (Giovanni 16:33). Non ci promette la pace nel mondo, però in sé. A differenza dei falsi predicatori, i quali ci promettono salute, prosperità e pace sulla terra, qui il Signore predice afflizioni ai suoi. Eppure ha vinto il mondo, e questo è sufficiente per chi crede.


Nei prossimi 3 minuti Gesù ci darà un’anteprima di ciò che sta facendo adesso in cielo.

Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

#265 - L’ora del saluto - Giovanni 16:27-32

Di solito cose importanti vengono menzionate al momento di un addio, e non è diverso in questo capitolo. Parlando del tempo in cui avrebbero avuto lo Spirito Santo in loro, cioè il nostro tempo, Gesù afferma: “In quel giorno chiederete nel mio nome”; e ci aggiunge: “Non vi dico che io pregherò il Padre per voi (Giovanni 16:26). Mentre era qui, il Signore pregava il Padre per i discepoli. Ma molto presto loro stessi pregherebbero il Padre per sé stessi.


E poi continua, mostrandoci una verità fondamentale della fede cristiana: “Io sono proceduto dal Padre e sono venuto nel mondo; di nuovo lascio il mondo e torno al Padre. (Giovanni 16:28). Tale versetto smonta del tutto ogni credenza che considera Gesù un mero uomo, e soltanto spiritualmente più evoluto. In verità, lui non è stato creato, come è successo a noi. È uscito dal Padre. Ciò significa che Gesù coesisteva con il Padre nell’eternità ancor prima di assumere la forma umana alla nascita virginale (Matteo 1:23).


Paolo, scrivendo a Timoteo, mette in chiaro chi fosse davvero colui che era entrato nel mondo: “Dio è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato tra i gentili, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria. (1 Timoteo 3:16). Le fondamenta del cristianesimo poggiano sul fatto che Gesù è sia Dio che Uomo: è tanto divino quanto il Padre e lo Spirito Santo, ed è tanto umano quanto lo siamo noi, a eccezione del peccato.


Infatti, adesso dichiara ai suoi discepoli che lascerà il mondo e tornerà al Padre, rivelandogli in seguito che lo avrebbero abbandonato nelle sue ore più buie. Tuttavia, non sarebbe rimasto solo, poiché il Padre sarebbe stato con lui. E questo è un altro mistero della Trinità. Sulla croce Gesù è stato abbandonato da Dio, perché “lo ha fatto diventare peccato per noi” (2 Corinzi 5:21). Dio non avrebbe potuto avere comunione con il peccato: lui è luce e la luce si sarebbe spenta nelle tre ore di tenebre, quando il giudizio divino si sarebbe abbattuto su Gesù (1 Giovanni 1:5).


Adempiendo la profezia del Salmo 22:1, Gesù grida: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?. Abraamo ha accompagnato suo figlio Isacco fino all’altare per l’olocausto, e così ha fatto il Padre con Gesù, il Figlio (Genesi 22:7-8). Ma nel caso del Signore non ci sarebbe stato nessun agnello a sostituirlo: Gesù, l’Agnello di Dio, è stato la vittima. È stato abbandonato da Dio, eppure confortato dal Padre: “Sarò con lui quando sarà in distretta (Salmo 91:15).

 

Come sarà mai possibile? Dio abbandona Gesù, però il Padre no? Sembrerebbe una contraddizione, invece non lo è. È soltanto il nostro limite umano alla comprensione dell’intimità delle cose di Dio che ci fa ragionare così. Qua Gesù dice chiaramente ai discepoli: “Ecco l'ora viene, anzi è già venuta, in cui sarete dispersi, ciascuno per conto suo, e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. (Giovanni 16:32). E così è stato, anche al momento del suo grido: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?. Dio lontano, il Padre vicino.


Forse lo potrai capire meglio nei prossimi 3 minuti.


Mario Persona - (Tradotto da Cristina Fioretti)

Popular Posts